
Buongiorno, sono la dr.ssa Maria Grazia Maiellaro e sto leggendo per l’ennesima volta Harry Potter e il calice di fuoco, trovo sempre grande ispirazione dalle avventure di Harry Potter.
In questo libro Harry si trova senza volerlo, a rappresentare la sua scuola, in un torneo fra scuole di magia… non può tirarsi indietro, gli tocca! Il calice di fuoco lo ha misteriosamente scelto, nonostante lui non abbia l’età giusta e il livello di istruzione consigliato per affrontare le prove che il torneo prevede. Lui è atterrito, ha paura di fallire, di essere deriso, si sente impreparato…
Durante le sedute di psicoterapia e con le donne che seguo nel percorso “Mindfulness e Self-compassion per la Fertilità”, si parla spesso di questi temi e sono sicura sarà capitato anche a te che stai leggendo, di sentirti così… di essere impaurita, di sentirti impreparata di fronte ad una prova o ad un accadimento… a me si, moltissime volte… sentirmi in difficoltà e spaventata di fronte a delle cose che mi sono capitate o mi è toccato affrontare, senza possibilità di scelta.
Harry Potter con coraggio si avvia alla prima prova, deve affrontare un drago, naturalmente a lui capita il più temibile… con le gambe molli dalla paura, entra nell’arena. Il suo coraggio non è dato dalla spavalderia, tutt’altro, ma dalla disponibilità alla vulnerabilità, la possiamo cogliere fra le righe, senza che sia mai dichiarata, lui si apre a questa possibilità… è questa la sua forza… non si difende chiudendosi o tirandosi indietro. Questo lo indebolirebbe. Affronta la prova cercando di fare il meglio che può.
Riesce così a superarla e a conquistare l’uovo dorato del drago.
E noi? Come affrontiamo le nostre prove?
Forse avrai notato che più ci difendiamo meno siamo liberi. Un cuore difeso, non è più forte… schiaccia l’anima che avrà sempre più difficoltà nell’esprimersi. Dovremmo cercare di riprendiamoci il coraggio che avevamo da bambini, di cadere e rialzarci, di affrontare e confrontarci con i nostri draghi… di accettare la delusione… accettare l’incertezza e correre il rischio.
Quale che sia il tuo “drago”, schiuditi alla vulnerabilità, ti farà sentire libera e vitale. Provaci… non sei sola, non sei solo.

Tecniche di Terapia Somatica per la Regolazione del Nervo Vago
Dr.ssa Maria Grazia Maiellaro – Psicoterapia Somatica e Benessere Integrato Il ruolo del nervo vago nella salute fisica ed emotiva Il nervo vago è una

Musica dall’Invisibile: Il Coraggio di Creare con Ciò che Resta
Itzhak Perlman, è famoso per essere un grande il violinista, ma non solo. Oltre ad averci donato una musica meravigliosa, ci ha regalato una visione.